Come potenziare la voce dei migranti all’interno dei media? Come riuscire a farli diventare soggetti attivi d’informazione? Possono la radio come strumento di narrazione, e il suono come medium artistico, essere utilizzati per permettere una libera espressione delle persone migranti?
Il progetto RifugiART si pone, tra gli altri, l’obbiettivo di approfondire queste domande e trovarvi risposta attraverso un percorso laboratoriale a cadenza settimanale che da Gennaio ad Aprile 2017 ha coinvolto un gruppo di 15 richiedenti asilo, rifugiati e migranti in genere.
Nel corso del laboratorio i partecipanti hanno lavorato ad una mappatura partecipata e narrativa di alcuni quartieri specifici della città di Roma. Interviste, racconti di auto-narrazione, ricette di cucina e fiction radiofoniche realizzate dai partecipanti sono poi state fuse insieme dando vita alle passeggiate sonore di Guide Invisibili che accompagneranno gli ascoltatori in una scoperta dei quartieri Trevi e Piazza Vittorio attraverso gli occhi delle persone migranti. Un modo per cambiare il proprio punto di vista su una città che troppo spesso viviamo distrattamente e dare al tempo stesso nuova centralità al vissuto e alle storie dei nuovi cittadini.
Il progetto RifugiART nasce da un idea dell’associazione per richiedenti asilo e rifugiati Laboratorio 53 ONLUS in collaborazione con Echis – Incroci di suoni, Alamiré Onlus e Liscía.
Interviste per strada:
Podcast: Esegui in una Nuova Finestra | Scarica